CORPORATE GOVERNANCE
CODICE ETICO
La continua evoluzione del business fa sì che Alitalia Loyalty operi in una molteplicità di contesti in continua e rapida evoluzione. In questo scenario, credibilità e reputazione hanno un valore inestimabile per l’azienda, insieme alla consapevolezza che il buon nome è un valore essenziale che si consolida nel tempo.
Il Codice Etico definisce l'insieme dei principi e dei valori in cui la società si riconosce ed è uno degli strumenti della responsabilità sociale delle imprese per la promozione di buone pratiche di comportamento. La conoscenza e l’osservanza del Codice Etico sono fattori fondamentali e decisivi per garantire affidabilità ed eccellenza all’azienda. Esistendo, infatti, una certa distanza tra la realtà di tutti i giorni e le norme di legge, il Codice persegue lo scopo di ridurre lo stato di indeterminatezza che accompagna le decisioni.
Il Codice Etico è rivolto ai componenti degli Organi Sociali, a tutti i dipendenti di ogni ordine e grado e a tutti coloro che, stabilmente o temporaneamente, interagiscono con la società e deve essere considerato, quindi, quale fondamento e componente essenziale del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della stessa, poiché insieme costituiscono un corpus sistematico di norme interne finalizzato alla diffusione di una cultura dell'etica e della trasparenza aziendale.
MODELLO 231
Alitalia Loyalty, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 novembre 2016, ha approvato il Modello di organizzazione e gestione previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (il “Modello Loyalty”), che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa – ma di fatto penale – a carico delle società per alcune tipologie di reati.
Il Modello Loyalty è il sistema di regole che la società si è data per governare l'azienda con l'obiettivo di promuovere una cultura d'impresa basata su etica e trasparenza. Il Modello Loyalty rappresenta quindi un impegno da parte di Alitalia Loyalty nei confronti di tutti i propri stakeholders, a partire dai dipendenti.
Il Modello Loyalty è costituito da una “Parte Generale” e da singole “Parti Speciali” predisposte per le diverse tipologie di reati e illeciti da prevenire. La violazione delle disposizioni contenute nel Modello Loyalty e del Codice Etico comporta l'irrogazione di sanzioni o comunque l'adozione di provvedimenti anche a prescindere dalla commissione di un reato e dallo svolgimento e dall'esito del procedimento penale eventualmente avviato dall'Autorità Giudiziaria.
E ciò anche considerando che l'obbligo del rispetto delle predette disposizioni costituisce, altresì, adempimento dei doveri di lealtà, correttezza e diligenza che scaturiscono dai rapporti giuridici instaurati da Alitalia Loyalty con soggetti sia interni sia esterni alla stessa organizzazione.
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello Loyalty o del Codice Etici e/o ogni altra informazione attinente l'attuazione del Modello Loyalty o del Codice Etico può essere segnalata all'Organismo di Vigilanza di Alitalia Loyalty S.p.A. Le segnalazioni possono essere inviate in forma cartacea al seguente recapito:
Alitalia Loyalty S.p.A., Funzione Legale
Organismo di Vigilanza Alitalia Loyalty
Piazza Almerico da Schio, 3
00054 Fiumicino (RM)
Con specifico riguardo alle segnalazioni degli stakeholders Alitalia Loyalty mette a disposizione una linea di comunicazione denominata “Ethics Line” raggiungibile all’indirizzo web http://expolink.co.uk/whistleblowing/submit-a-report/italian/ (codice di accesso: ethics line”) cui possono essere inoltrate le segnalazioni attraverso la compilazione di un apposito formulario.
A lato è possibile consultare i documenti in formato elettronico.